Una storia di famiglia lunga più di un secolo
Dal 1913, Stievano Gioielli è il simbolo dell’eleganza e dell’eccellenza artigianale ad Augusta. Un’eredità tramandata con amore, passione e cura per ogni dettaglio, da cinque generazioni.
Le origini: dove tutto ha avuto inizio
Don Carluccio e Donna Annarella, una visione che brilla ancora
La storia di Stievano Gioielli comincia nel 1913, grazie alla passione di Carlo Stievano, noto da tutti come Don Carluccio, e della moglie Anna, affettuosamente chiamata Donna Annarella. Fu proprio lui, orafo di talento e uomo dall’animo visionario, a dare vita a quello che sarebbe diventato un punto di riferimento per l’intera città di Augusta. Il primo negozio aprì in Via Principe Umberto 273, in un locale semplice ma già pieno di luce e ispirazione, dove si univano vendita e riparazione di gioielli e orologi.
In un’epoca segnata da profondi cambiamenti sociali e culturali, Don Carluccio seppe creare un luogo dove la manualità artigianale si univa al gusto per la bellezza.
Ogni pezzo realizzato, ogni orologio riparato, parlava della sua dedizione e di quella cura che solo un vero maestro può offrire. Al suo fianco, Donna Annarella gestiva il negozio con grazia e determinazione, contribuendo a creare quel clima familiare e accogliente che ancora oggi caratterizza la gioielleria.
Quel piccolo negozio, nato dall’unione di mani esperte e cuori appassionati, si trasformò rapidamente in un punto d’incontro per chi cercava non solo oggetti preziosi, ma anche storie, consigli e un’attenzione vera. È in quegli anni che prende forma lo spirito di Stievano Gioielli: un luogo in cui ogni cliente è importante e ogni dettaglio conta.
La crescita e il prestigio
Francesco Stievano e l’ingresso nel mondo dell’alta orologeria
Il figlio Francesco Stievano eredita l’attività con rispetto e spirito imprenditoriale. Sotto la sua guida, la gioielleria vive un periodo di crescita importante, che la porta a distinguersi in tutta la provincia. È lui a stringere una storica collaborazione con Omega, diventando il primo concessionario ufficiale del marchio nella zona. Un traguardo che consacra definitivamente l’identità di Stievano come eccellenza nel mondo dell’orologeria.
Francesco mantiene vivi i valori del padre, ma li proietta verso il futuro. Introduce nuove linee di gioielli, arricchisce l’offerta, rinnova l’immagine del negozio mantenendo però salda la relazione personale con la clientela. Per lui, ogni cliente è unico e merita tempo, ascolto e soluzioni su misura. In quegli anni la reputazione della gioielleria si consolida: chi cerca un regalo importante o un investimento sicuro sa dove andare. L’equilibrio tra tradizione e innovazione diventa la formula vincente. E così, con eleganza e sobrietà, Francesco porta avanti il nome di famiglia e lo rende ancora più grande.
Il trasferimento in Via Principe Umberto
L’evoluzione degli spazi
A raccogliere l’eredità di Francesco è Benvenuto, che rappresenta una nuova fase per la gioielleria. È lui a prendere una decisione fondamentale: spostare l’attività nella sede attuale, al civico 105. Un gesto concreto che segna la volontà di rinnovarsi, offrendo ai clienti un ambiente più accogliente, elegante e funzionale. La nuova sede rispecchia in tutto l’identità di Stievano: tradizione, bellezza e cura dei dettagli.
Sotto la guida di Benvenuto, la gioielleria conferma il proprio prestigio e amplia il proprio pubblico, accogliendo non solo chi cerca un oggetto di valore, ma anche chi desidera un’esperienza di acquisto autentica. L’attenzione al cliente resta centrale, così come la scelta di marchi affidabili e prodotti di alta qualità. Purtroppo, nel 2010, la scomparsa di Benvenuto segna un momento difficile, ma non spegne la luce accesa dalla sua dedizione. La sua eredità resta viva, pronta a passare nelle mani di una nuova generazione con lo stesso spirito di sempre.
il presente e il futuro
Carlo e Francesco, la quarta generazione
Dal 2010 sono Carlo e Francesco, figli di Benvenuto, a portare avanti la gioielleria. Insieme rappresentano la perfetta unione di due anime diverse ma complementari. Carlo è l’esperto tecnico: orafo e orologiaio, si occupa delle lavorazioni, delle riparazioni e della manutenzione. È la mano che lavora con precisione, la mente che assicura affidabilità e durata. Ogni oggetto che passa tra le sue mani viene controllato, aggiustato, perfezionato con una dedizione rara.
Francesco, invece, è l’anima creativa e relazionale. Si occupa dell’accoglienza, della selezione dei gioielli, della consulenza al cliente. Conosciuto per il suo garbo e la sua capacità di ascoltare, riesce sempre a trovare la proposta giusta per ogni occasione. Insieme, i due fratelli portano avanti l’identità Stievano: una gioielleria dove nulla è lasciato al caso e ogni cliente viene accolto come parte di una grande storia familiare. Il futuro è nelle loro mani, saldo sulle fondamenta del passato ma pronto a evolversi con gusto, autenticità e passione.
La nostra storia continua anche con te
Ogni giorno, da più di cento anni, mettiamo cura e amore in ciò che facciamo. Ti aspettiamo in Via Principe Umberto 105 ad Augusta per farti vivere da vicino la nostra storia.